DETRAZIONI FISCALI
Per esporre il cambiamento delle detrazioni dal 2024 al 2025 facciamo una panoramica di come il mondo degli impianti di condizionamento invernale (riscaldamento) e condizionamento estivo (climatizzazione) stia evolvendo in tutta Europa.
Nel 2024 è stata approvata dall’UNIONE EUROPEA la direttiva 1275/2024 Epdb “ENERGY PERFORMANCE OF BUILDINGS DIRECTIVE meglio conosciuta come CASA GREEN.
Gli obiettivi principali di questa direttiva sono di raggiungere una neutralità climatica entro il 2050.
Cosa significa neutralità climatica?
Significa ridurre a zero l’impatto ambientale degli impianti energetici degli edifici ossia ridurre a zero le emissioni di gas a effetto serra derivanti dall’utilizzo di COMBUSTIBILI FOSSILI.
La direttiva europea 1275/2024 CASA GREEN ha dunque lo scopo di incentivare (attraverso la ristrutturazione per gli edifici esistenti e attraverso precise direttive per la costruzione in caso di nuovi edifici) un parco immobili dal limitato fabbisogno energetico che possa essere sostenuto da impianti tecnologici che utilizzino fonti di energia rinnovabili.
Ecco che la nuova legge di bilancio 207/2024 SOSPENDE gli incentivi del 2024 che agevolavano l’ installazione di generatori di calore alimentati a combustibili fossili.
DEFINIZIONI
FONTI DI ENERGIA NON RINNOVABILI: sono i COMBUSTIBILI FOSSILI a base di carbonio quali combustibili solidi, gas naturale e petrolio.
FONTI DI ENERGIA RINNOVABILI: energia prodotta da COMBUSTIBILI RINNOVABILI sono invece i biocarburanti, bioliquidi, biomassa combustibile (legna da ardere, pellet, cippato) e combustibili da biomassa di origine non biologica.
CALDAIA: si intende il complesso bruciatore-focolare concepito in modo da permettere di trasferire a dei fluidi il calore prodotto dalla combustione.
CALDAIA UNICA: caldaia non combinata a nessun altro generatore di calore che utilizza energia da fonti rinnovabili
DETRAZIONI 2025
CHI USUFRUISCE DELLA DETRAZIONE E IN CHE PERCENTUALE?
Le percentuali di detrazione cambiano aliquota e per il 2025 sono del 50% per i titolari di diritto di proprietà o godimento sull’immobile e al 36% per le seconde case.
COME SI USUFRUISCE DELLE DETRAZIONI?
L’agevolazione fiscale consiste nella detrazione dall’IRPEF (imposte sul reddito delle persone fisiche) e viene ripartita in 10 anni in 10 rate di uguale importo con il principio di cassa per le persone fisiche (non società di capitali) ossia fa fede la data del pagamento. Il pagamento deve essere effettuato con BONIFICO PARLANTE che contiene la causale della detrazione e il codice fiscale del richiedente.
QUALI SONO I BONUS ANCORA ATTIVI E QUALI SONO STATI ABROGATI?
BONUS CASA in percentuale del 50% -36% con limite di spesa 96.000,00€ per unità immobiliare per il 2025-2026-2027 mentre scenderà a 48.000,00€ nel 2028.
SISMA BONUS e ECOBONUS in percentuale del 50% e 36% per il 2025 mentre per 2026 e 2027 il limite scende a 36% e 30% per poi poter beneficare nel 2028 del solo bonus casa che fa riferimento all’ art. 16 bis dei TUIR cioè il 36% dall’imposta IRPEF lorda.
SUPERBONUS
BONUS MOBILI
BONUS GIARDINI è terminato nel 2024
CONTO TERMICO 3.0
COSA RIENTRA NEI BONUS:
GENERATORI DI CALORE ALIMENTATI DA BIOMASSE COMBUSTIBILI per la climatizzazione invernale, che rispettino un rendimento utile nominale minimo non inferiore all’ 85 % – ECOBONUS – BONUS CASA
MICRO-COGENERATORI di potenza elettrica inferiore a 50 kWe con un risparmio di energia primaria (PES) di almeno del 20% che pur essendo alimentati da COMBUSTIBILI FOSSILI non rispondono alla definizione di caldaia ECOBONUS – BONUS CASA e ciò vale anche perle STUFE – BONUS CASA.
DISPOSITIVI MULTIMEDIALI PER IL CONTROLLO DA REMOTO degli impianti di riscaldamento, produzione di acqua calda o di climatizzazione volti ad aumentare la consapevolezza dei consumi energetici da parte degli utenti e a garantire un funzionamento efficiente degli impianti anche se installati su impianti alimentati da caldaie uniche a combustibile fossile. ECOBONUS – BONUS CASA.
MANUTENZIONE, RIPARAZIONE O SMANTELLAMENTO di caldaie a combustibile fossile – BONUS CASA.
SOSTITUZIONE DELL’ IMPIANTO DI DISTRIBUZIONE (tubazioni per il riscaldamento, termosifoni, impianto a pavimento) anche se avviene con l’installazione di una caldaia unica a combustibile fossile – BONUS CASA.
APPARECCHI IBRIDI costituiti da pompa di calore integrata con caldaia a condensazione, assemblati in fabbrica ed espressamente concepiti dal fabbricante per il funzionamento abbinato tra loro e contenenti una quota considerevole di energia rinnovabile, con detrazione che dovrebbe essere proporzionata alle quote di energie rinnovabili utilizzate dall’impianto ibrido.
IMPIANTI IBRIDI che combinano almeno due generatori tra una caldaia, impianto solare termico o pompa di calore. Se l’ibridazione viene aggiunta in loco o in un secondo momento, la detrazione dovrebbe riguardare solo il generatore aggiuntivo ad energia rinnovabile e/o per i comandi specifici utilizzati per gestire il funzionamento congiunto delle diverse tecnologie.